Giovedì 21 marzo, nella Giornata mondiale della poesia, è stata l’occasione per avviare il nuovo ciclo di incontri dedicati ai familiari delle persone che frequentano i servizi dell’area salute mentale di Cooperativa sociale Nuova Idea.

Il Centro diurno per la salute mentale ha incontrato i familiari per dare corpo alla parola poetica, intesa come parola sensibile che consegna alla collettività esperienze profonde ed evocative. Le parole poetiche circolate durante questo incontro sono emerse dai numerosi laboratori di scrittura creativa ed espressiva che si tengono nel nostro Centro diurno per la salute mentale e hanno tradotto segmenti di vita e di legami in modo unico, personale ed ispirato.

Chi ha avuto modo di partecipare, ha potuto rilevare le tracce dei legami familiari, così significative ed indispensabili nell’esperienza delle persone che frequentano i nostri servizi.

Il nuovo ciclo di incontri dedicati ai familiari delle persone che frequentano i servizi dell’area Salute Mentale è una proposta che abbiamo voluto e pensato come spazio e tempo dedicato allo scambio di informazioni, riflessioni e aggiornamenti, ma anche come luogo prezioso in cui condividere esperienze, stati d’animo e prospettive.

Siamo stati felici di ritrovarci, come primo appuntamento, in quello che, convenzionalmente, è il primo giorno di primavera, momento simbolicamente rappresentativo perché segna l’inizio di una nuova stagione di prospera progettualità.

Il 21 marzo si è commemorata anche la Giornata Mondiale della Poesia, che abbiamo voluto celebrare sottolineando la forza ed il valore della parola quale strumento potente e capace di arrivare nel profondo, toccando le corde dell’anima, in grado di ridefinire le esperienze di vita, attribuendole dignità e possibilità di essere raccontata.

Non poteva essere scelta, quindi, una data maggiormente propizia per dare avvio al lavoro che ci accompagnerà per questo 2024!

Partendo dalla condivisione e dalla riflessione sui dati emersi dai questionari di gradimento dei familiari, a conclusione del precedente ciclo, abbiamo iniziato un fruttuoso e produttivo confronto per disegnare insieme i contenuti, le modalità ed il filo conduttore del programma del nuovo anno, individuando il tema: “Fare insieme azioni di advocacy”.

In questi giorni stiamo completando il calendario 2024, con la conferma dei relatori specifici per le tematiche individuate.

A prestissimo, quindi, con la comunicazione del programma definitivo!