Un progetto di collaborazione avviato lo scorso anno, nato dopo un confronto tra colleghi del Centro Diurno per Salute Mentale e i colleghi della Comunità Orizzonti, ha avuto come finalità la realizzazione di opportunità di coinvolgimento nei servizi per la disabilità da parte di alcune persone inserite nel Centro Diurno per la Salute Mentale.

L’attivazione di questa collaborazione ha permesso di aprire le porte e di sviluppare una visione del nostro lavoro ancora più integrata, mettendo per la prima volta in filiera, trasversalmente, i servizi per la salute mentale e quelli per la disabilità.

La Comunità Orizzonti si è rivelata lo spazio ideale per mettere in atto questi percorsi: uno spazio attiguo ma fino ad oggi prudenzialmente esplorato da chi frequenta i servizi per la Salute Mentale, interno alla Cooperativa ma allo stesso tempo esterno al Centro, e comunque già connotato per la sua valenza riabilitativa.

Secondo lo stile di gestione delle proposte di Nuova Idea, ciascun percorso viene personalizzato sulla base delle specifiche esigenze e caratteristiche dei partecipanti. In virtù di questa collaborazione sono dunque stati avviati due programmi, molto diversi tra loro: uno finalizzato all’inserimento lavorativo, l’altro con finalità prettamente socializzanti.

Ed eccoci qui a raccontare queste due esperienze sorprendentemente positive.

Da giugno la Comunità Orizzonti ha avviato un laboratorio di lettura guidata, tutti i martedì dalle 16:30 alle 17:30, che si svolge presso la sala polivalente di via Puccini. La lettura a voce alta è tenuta da R., che frequenta il Centro diurno per la Salute mentale.
Il laboratorio consiste nella lettura di un libro scelto dai partecipanti con la guida di un operatore della Comunità Orizzonti referente del progetto. Al momento di lettura segue un dibattito, moderato dall’ educatore referente. Gli scambi all’interno del gruppo sono ricchi, vivaci, anche affettivi, e danno la misura della partecipazione e del clima che circola tra le persone. L’attività, molto apprezzata da tutti, ha avuto un’interruzione momentanea dovuta alla chiusura del Centro Diurno e riprenderà a settembre con la lettura di un nuovo testo.

R. si sta dedicando a questa attività con grande entusiasmo, la considera veramente appagante e si sente talmente a proprio agio nel ruolo, che è felice di svolgerla oltre l’orario del Centro Diurno, attraverso una progettualità In Rete.

Quello del lettore è un ruolo sul quale R. ha lavorato gradualmente, attraverso diverse iniziative che il nostro Centro Diurno ha strutturato nel corso del suo inserimento, affinché si sperimentasse con successo tenendo conto anche delle sue proposte.

Oggi R. esprime il desiderio di estendere questo suo impegno anche ad altri servizi della Cooperativa, in altre Comunità e, in un futuro magari non troppo lontano, anche a gruppi esterni, nel quartiere cittadino in cui vive.

A. invece è stato coinvolto in un altro ambito. Ha svolto per alcuni mesi alcuni lavori di pulizie, piccole manutenzioni esterne e lavori di giardinaggio: un esercizio ed un allenamento alle competenze pre-lavorative, che hanno rinforzato la sua autostima, accompagnandolo a sostenere un successivo tirocinio esterno, conclusosi positivamente. Ogni volta che A. rientrava dopo l’impegno settimanale in Comunità Orizzonti, riportava la consapevolezza dell’utilità del proprio lavoro, del piacere delle relazioni con gli ospiti, della significatività del confronto con operatori diversi, segnali che, per noi operatori, hanno una profonda valenza riabilitativa.

Siamo tutti grati per queste forme di collaborazione così professionalmente e generosamente vicine e contiamo di proseguire questo scambio così proficuo.