A febbraio scorso Cooperativa Nuova Idea ha trasferito l’Appartamento Autonomo di Corso delle Terme di Montegrotto nel nuovo appartamento, sempre a Montegrotto, denominato “Le Ginestre”. Questa nuova abitazione è molto più spaziosa, curata e veramente bella!

Il trasferimento, infatti, è frutto di un percorso che prevede il miglioramento della qualità di vita di chi usufruisce dei servizi di Nuova Idea, che si traduce nell’individuazione di abitazioni accoglienti e luminose, con spazi adeguati alle esigenze degli abitanti, e inserite in un tessuto sociale che permette il dialogo con la comunità locale.
Il nuovo appartamento, in particolare, si colloca in un contesto già consolidato dal gruppo appartamento precedentemente esistente, e si trova all’interno di un condominio.

La Cooperativa conta ora a Montegrotto ben tre appartamenti, sufficientemente vicini per facilitare la frequentazione e gli scambi tra i loro abitanti e la conseguente costruzione e il mantenimento di un contesto relazionale positivo.
Nuova Idea ha un Protocollo d’intesa con ULSS 6 Euganea – Direzione Servizi Sociali e Dipartimento di Salute Mentale (sottoscritto con l’allora ULSS 16) per la realizzazione di progetti di supporto all’abitare autonomo (detti appunto Appartamenti Autonomi) di persone in carico ai Servizi di Salute Mentale territoriali. L’obiettivo generale è quello di dare una risposta abitativa concreta e sostenibile a tutti coloro che, avendo concluso un percorso riabilitativo nelle strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie della filiera riabilitativa (CTRP- CA base ed Estensive -GAP), necessitano ora di supporto nella costruzione e realizzazione di un progetto di vita indipendente.

Tale supporto si rende necessario per contrastare e superare le difficoltà e gli ostacoli che le persone con disagio psichico possono incontrare al termine del loro percorso riabilitativo, che possono essere di ordine economico, ma anche relazionale, data la possibile perdita di una rete sociale dovuta al particolare momento di vulnerabilità che hanno vissuto.

Il progetto si propone dunque di facilitare, per ciascuno, lo sviluppo di un proprio progetto di vita, il più autonomo possibile, attraverso la valorizzazione responsabile delle risorse personali, in un’ottica che vede il benessere individuale e il benessere dell’intera comunità strettamente collegati.
Nel caso specifico l’Appartamento Autonomo “Le Ginestre” supporta due delle persone già accolte nell’appartamento in Corso delle Terme, alle quali si è aggiunta una persona proveniente da un percorso istituzionale gruppo appartamento protetto, e, nei prossimi mesi, potrà accogliere ancora un’altra persona, per un totale di 4 abitanti.
Il supporto educativo, che in questa fase è più limitato, mira a far sì che le persone mantengano un regolare impiego, con una continuità di cura presso i Centri di Salute Mentale di riferimento.

Questo trasferimento, che rappresenta un miglioramento nella vita quotidiana delle persone accolte, vuole essere anche un ulteriore passo concreto contro i pregiudizi e lo stigma, ancora presenti e che ancora rischiano di influenzare la vita e le scelte di chi convive con una vulnerabilità nella sfera della salute mentale.