Il 25 giugno Nuova Idea ha finalmente firmato l’atto notarile di acquisto dell’immobile che verrà destinato all’applicazione del progetto Dopo di noi.
L’edificio, in via Don Minzoni ad Abano Terme, apparteneva a famiglie storiche aponensi, che hanno apprezzato la destinazione del bene al nostro progetto a scopo sociale, scegliendo dunque Nuova Idea come acquirenti.
Nuova Idea, fin dalla sua costituzione, ha ritenuto una priorità attivarsi nel sostegno al progetto di vita delle persone con disabilità che frequentano i nostri servizi, con la consapevolezza che questo comprenda necessariamente accompagnare la persona e la sua famiglia verso una soluzione abitativa anche al di fuori del nucleo familiare di origine.
L’ascolto dei bisogni e delle aspettative rispetto a questo ambito di vita, delicatissimo e particolarmente sentito dalle famiglie, la partecipazione attiva di queste ultime nell’immaginare prima e “disegnare insieme” un possibile futuro per il loro familiare con disabilità, basato sul desiderio di serenità, sicurezza, cura nella quotidianità, possibilità reale di scelta, hanno fornito la determinazione a Nuova Ide nel perseguire il progetto “dopo di noi”, consegnato come compito da portare a termine dall’assemblea ordinaria dei soci tre anni fa.
Con grande soddisfazione, in occasione dell’assemblea ordinaria soci del 25 maggio (ancora il 25!), l’Arch. Adriano Babetto ha presentato in anteprima ai soci, ai lavoratori e alle famiglie una bozza del progetto di ristrutturazione dell’immobile che finalmente è stato acquistato, illustrandone le caratteristiche strutturali e funzionali.
La ristrutturazione dell’edificio prevederà un importante intervento conservativo e di ampliamento, oltre che l’attenzione ad alcuni elementi di sostenibilità, necessari per ridurre l’impatto ambientale della struttura e contenere i costi di manutenzione dello stabile.
L’adeguamento vedrà la realizzazione di un appartamento lineare di oltre 180 mq. composto da 3 camere da letto doppie, una singola, 3 bagni, un’area giorno ampia e confortevole, che comprende cucina, sala pranzo e soggiorno, e altri spazi di servizio.
Al piano terra è prevista la realizzazione di uno spazio di oltre 170 mq, dove troverà collocazione FabbricARTE, oltre ad una sala adiacente, polivalente e polifunzionale, che fungerà da supporto sia per il negozio sia per coloro che abiteranno nell’appartamento.
L’edificio si trova inserito in un quartiere centrale della città di Abano Terme, a ridosso del Duomo di San Lorenzo e di tutti i luoghi pubblici, rendendo così più agevole la realizzazione di percorsi di accessibilità e di inclusione sociale.
L’esperienza fino a qui acquisita, grazie alle sperimentazioni di questi anni, ci consente, infatti, di avere le competenze per progettare servizi per l’abitare di qualità rivolti alle persone con disabilità, ponendo rilevanza ad aspetti che riguardano la funzionalità degli spazi, la mobilità nel territorio, la socialità, l’apprendimento continuo grazie alla proposta di esperienze diverse in contesti comunitari accoglienti e alla cura delle relazioni sempre più forti e significative.
Parallelamente alle azioni necessarie per aprire quanto prima il cantiere, si intensificheranno le interlocuzioni con le famiglie che hanno già manifestato interesse al progetto, senza escludere coloro che lo saranno in un tempo più dilazionato.
Da tempo Nuova Idea, con l’intenzione di investire in questo progetto, sta cercando interlocutori che possano contribuire a raccogliere risorse per permetterci di raggiungere questo ambizioso obiettivo. Una proficua ed intensa collaborazione con alcuni Lions Club del territorio ci permetterebbe di aumentare il valore dei fondi che possiamo raccogliere grazie alla destinazione del 5×1000 e alle elargizioni liberali.
Ecco quindi che, ora che finalmente il progetto può concretamente essere avviato, daremo il via ad una campagna di raccolta fondi, grazie ai quali potremo affrontare le molte spese.
Il contributo di tutti renderà possibile garantire un futuro sereno alle persone che saranno coinvolte nel progetto “dopo di noi” e alle loro famiglie, rendendole sicure che il proprio familiare possa essere inserito in un contesto personalizzato, nel quale persone competenti e conosciute lo accompagneranno in un percorso di vita stimolante e tutelato.
Seguiteci per i dettagli sulla campagna!