Centro Ricreativo Estivo per giovani persone con disabilità

Un’esperienza educativa e formativa dove convivono divertimento, socialità, amicizia, stimoli alla creatività ed all’autonomia

Il progetto

Il progetto si inserisce all’interno di una prospettiva avviata da alcuni anni in Nuova Idea per favorire la costruzione di percorsi di filiera in collaborazione con l’Azienda ULSS6 Euganea, Servizi Sociali dei Comuni e le Istituzioni Scolastiche.

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi estivi a carattere ludico ricreativo ed educativo rivolti ad adolescenti con disabilità, orientati a favorire la partecipazione attiva, il benessere e la possibilità di vivere esperienze positive all’interno di uno spazio accessibile, dal punto di vista fisico e relazionale, e organizzato in ottica inclusiva.

Il progetto prevede di intercettare le esigenze di socializzazione dei giovani con disabilità e, nel contempo, di sostegno delle famiglie, offrendo, durante il periodo estivo, attività sportive, musicali, pittoriche, espressive, di sperimentazione su autonomie domestiche e sociali.

Le proposte sono organizzate in forma di laboratorio esperienziale, grazie alla valorizzazione di risorse della comunità locale e alla collaborazione di altri soggetti del terzo settore, dei volontari e dei giovani in tirocinio e/o in Servizio Civile Universale.

Un’iniziativa in collaborazione con il Comune di Abano Terme, il Comune di Montegrotto e in rete con Cooperativa Sociale Solaris.
Grazie al contributo dei Comuni di Ambito, erogato dal’ULSS6 – Distretto Padova, Bacchiglione, Terme Colli e Padova Sud

Obiettivi

  • offrire servizi e sostegno, nel periodo di chiusura della scuola, a favore delle famiglie del territorio: le famiglie accedono ad un nuovo tipo di servizio, con una contribuzione economica da parte dell’Azienda ULSS6, che riduce il costo effettivo del servizio stesso, rendendolo accessibile e fruibile per ogni famiglia;
  • incrementare la qualità del tempo libero per giovani con disabilità nel territorio termale, mirando al potenziamento delle loro capacità di espressione, di movimento e di integrazione;
  • offrire opportunità e esperienze nell’incontro con altri giovani e sperimentarsi in diverse attività ludiche e ricreative;
  • far conoscere il territorio e le sue risorse, e anche nello specifico la realtà di Nuova Idea;
  • creare conoscenze e costruire rete tra scuola, famiglia e i servizi dedicati alla disabilità e non presenti sul territorio.

La proposta

Il progetto viene personalizzato il più possibile attraverso un’intensa interazione e collaborazione con la famiglia e con lo stesso giovane con disabilità, prevedendo incontri preliminari per conoscere il beneficiario, le sue esigenze e desideri e le aspettative della famiglia.
L’occasione dell’adesione al Centro Ricreativo Estivo acquista una dimensione e una prospettiva più ampia che prevede la costruzione del rapporto di conoscenza con la famiglia e l’avvio di un percorso orientato all’avvicinamento alla rete dei servizi sul territorio, rivolti alla persona con disabilità e alla sua famiglia, nel passaggio dall’età evolutiva all’età adulta.

Destinatari

Il progetto si rivolge a ragazze e ragazzi adolescenti, con disabilità, di età compresa tra i 14 e i 18 anni (e oltre se frequentanti un Istituto Scolastico), durante il periodo estivo, in carico al Servizio di Integrazione Scolastica dell’Azienda ULSS6 Euganea.