Centro Ricreativo Estivo per giovani persone con disabilità
Un’esperienza educativa e formativa dove convivono divertimento, socialità, amicizia, stimoli alla creatività ed all’autonomia
Il progetto
Il progetto si inserisce all’interno di una prospettiva avviata da alcuni anni in Nuova Idea per favorire la costruzione di percorsi di filiera in collaborazione con l’Azienda ULSS6 Euganea, Servizi Sociali dei Comuni e le Istituzioni Scolastiche.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi estivi a carattere ludico ricreativo ed educativo rivolti ad adolescenti con disabilità, orientati a favorire la partecipazione attiva, il benessere e la possibilità di vivere esperienze positive all’interno di uno spazio accessibile, dal punto di vista fisico e relazionale, e organizzato in ottica inclusiva.
Il progetto prevede di intercettare le esigenze di socializzazione dei giovani con disabilità e, nel contempo, di sostegno delle famiglie, offrendo, durante il periodo estivo, attività sportive, musicali, pittoriche, espressive, di sperimentazione su autonomie domestiche e sociali.
Le proposte sono organizzate in forma di laboratorio esperienziale, grazie alla valorizzazione di risorse della comunità locale e alla collaborazione di altri soggetti del terzo settore, dei volontari e dei giovani in tirocinio e/o in Servizio Civile Universale.
Un’iniziativa in collaborazione con il Comune di Abano Terme, il Comune di Montegrotto e in rete con Cooperativa Sociale Solaris.
Grazie al contributo dei Comuni di Ambito, erogato dal’ULSS6 – Distretto Padova, Bacchiglione, Terme Colli e Padova Sud
Obiettivi
- offrire servizi e sostegno, nel periodo di chiusura della scuola, a favore delle famiglie del territorio: le famiglie accedono ad un nuovo tipo di servizio, con una contribuzione economica da parte dell’Azienda ULSS6, che riduce il costo effettivo del servizio stesso, rendendolo accessibile e fruibile per ogni famiglia;
- incrementare la qualità del tempo libero per giovani con disabilità nel territorio termale, mirando al potenziamento delle loro capacità di espressione, di movimento e di integrazione;
- offrire opportunità e esperienze nell’incontro con altri giovani e sperimentarsi in diverse attività ludiche e ricreative;
- far conoscere il territorio e le sue risorse, e anche nello specifico la realtà di Nuova Idea;
- creare conoscenze e costruire rete tra scuola, famiglia e i servizi dedicati alla disabilità e non presenti sul territorio.
La proposta
Il progetto viene personalizzato il più possibile attraverso un’intensa interazione e collaborazione con la famiglia e con lo stesso giovane con disabilità, prevedendo incontri preliminari per conoscere il beneficiario, le sue esigenze e desideri e le aspettative della famiglia.
L’occasione dell’adesione al Centro Ricreativo Estivo acquista una dimensione e una prospettiva più ampia che prevede la costruzione del rapporto di conoscenza con la famiglia e l’avvio di un percorso orientato all’avvicinamento alla rete dei servizi sul territorio, rivolti alla persona con disabilità e alla sua famiglia, nel passaggio dall’età evolutiva all’età adulta.
Destinatari
Il progetto si rivolge a ragazze e ragazzi adolescenti, con disabilità, di età compresa tra i 14 e i 18 anni (e oltre se frequentanti un Istituto Scolastico), durante il periodo estivo, in carico al Servizio di Integrazione Scolastica dell’Azienda ULSS6 Euganea.
Idea Estate sarà attivo per massimo 4 settimane nel mese di Luglio 2024 – dal lunedì al venerdì.
In caso di esigenze particolari espresse dalle famiglie si valuterà l’attivazione del servizio in altre settimane.
Le fasce orarie previste indicativamente* sono le seguenti:
9:00 – 16:00 frequenza a tempo pieno
9:00 – 14:00 frequenza parziale con pranzo
9:00 – 12:30 frequenza parziale senza pranzo
* Su richiesta delle famiglie e compatibilmente con l’organizzazione del servizio, potranno essere concordati orari diversi (ad esempio per esigenze di conciliazione vita – lavoro dei familiari degli studenti accolti).
Le persone dedicate al progetto sono:
- educatore professionale anche con funzione di coordinamento
- OSS
- tirocinanti e volontari
Programma delle attività
Il filo conduttore delle edizioni di IdeaEstate è centrato sul concetto di “incontro protetto e promozionale“, tra i minori inseriti e le altre persone partecipanti a vario titolo e ruolo.
Nuova Idea si avvale della sua rete territoriale per elaborare un piano di attività all’interno della comunità dove è situata, favorendo iniziative da realizzarsi in tutti quei luoghi dove sia possibile attivare occasioni di inclusione sociale.
I moduli settimanali prevedono proposte che potranno essere realizzate in base alle caratteristiche e preferenze degli stessi beneficiari del Centro Ricreativo, quali (a titolo esemplificativo):
- ATTIVITÀ IN PISCINA – GIORNATA ALL’INSEGNA DEL RELAX
- GIOCHI PRESSO I PARCHI COMUNALI
- PASSEGGIATA AL MERCATO CITTADINO
- ATTIVITÀ CULTURALE PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA
- PASSEGGIATE NELLA NATURA
- LABORATORI MANUALI
- LIBERO SPAZIO A IDEE E PROPOSTE
Le attività si svolgono nei Comune di Abano Terme e Montegrotto Terme e negli spazi messi a disposizione da Cooperativa Sociale Solaris.
Le quote settimanali, richieste a copertura dei costi sostenuti da Nuova Idea per l’erogazione del servizio (tariffe 2023), distinte per tipologia di frequenza, sono le seguenti:
Tipologia frequenza | Contributo Azienda ULSS 6 | Quota a carico famiglia | |
---|---|---|---|
Frequenza a tempo pieno | 165,00€ iva compresa | 193,00€ + IVA 5% | |
Frequenza a tempo parziale con pranzo | 110,00€ iva compresa | 165,00€ + IVA 5% | |
Frequenza a tempo parziale senza pranzo | 82,50€ iva compresa | 140,000€ + IVA 5% |